CALENDARI E PRENOTAZIONE IMPIANTI PER LA STAGIONE INVERNALE 2022-2023

CALENDARI PISCINE Si pubblicano in allegato i calendari definitivi dei seguenti impianti natatori comunali per il periodo invernale 2022-2023, validi come autorizzazione all’utilizzo dell’impianto: IMPIANTO VASCA PERIODO “Ferretti-Ferrari” di Via Melato n.

CALENDARI PISCINE

Si pubblicano in allegato i calendari definitivi dei seguenti impianti natatori comunali per il periodo invernale 2022-2023, validi come autorizzazione all’utilizzo dell’impianto:

IMPIANTO VASCA PERIODO
Ferretti-Ferrari” di Via Melato n. 2/d 15-25-50 mt dal 12/09/22 al 03/06/2023
Dall’Aglio” di Via Filippo Re n. 2/c dal 19/09/22 al 04/06/2023
S. De Sanctis” di Via Gattalupa n. 5 dal 19/09/22 al 04/06/2023

Si specifica che l’assegnazione del n. di corsia all’interno della medesima fascia oraria è puramente indicativa.
L’assegnazione specifica delle singole corsie alle società, ove non sia concordata direttamente tra i fruitori, sarà determinata in via definitiva dalla Fondazione, sentito il Concessionario, prima dell’inizio dell’attività, tenendo conto – qui come per altri aspetti – dei criteri di storicità, delle reali esigenze delle società in relazione alla tipologia dei corsi e delle necessità del pubblico, ove presente.

CONDIZIONI D’USO DEGLI IMPIANTI

Con riguardo a tutti gli impianti in esame si rammenta che la possibilità di fruizione degli spazi acqua assegnati è tassativamente subordinata al rispetto:

  1. delle presenze minime e massime di utenti per corsia (secondo quanto previsto dal Tariffario nei singoli impianti) e di ogni altra disposizione impartita al riguardo;
  2. di tutte le norme, linee guida, protocolli dettati in materia di profilassi epidemiologica COVID-19.

Tutti gli spazi rimasti vuoti restano nella libera disponibilità del Concessionario/gestore.

Qualora una società od ente non utilizzi o utilizzi in modo non adeguato gli spazi acqua assegnati, gli stessi potranno essere revocati.

Si ricorda inoltre che la prenotazione degli spazi in tutti gli impianti sportivi obbliga chi l’ha effettuata ed ottenuta al pagamento del corrispettivo a prescindere dalla sua fruizione concreta, senza possibilità di rinunciarvi in corso di stagione fino alla sua eventuale sostituzione con altro corso da parte del gestore o comunque per ulteriori sessanta giorni rispetto alla data in cui la rinuncia è comunicata per iscritto alla Fondazione ed al Concessionario/Gestore.

BREVETTI DI SALVAMENTO

Il servizio di salvataggio è a carico dell’associazione o ente assegnatario degli spazi acqua e deve essere disimpegnato secondo le modalità di cui all’art. 14 del D.M. 18/03/1996.
Entro l’inizio della stagione sportiva, le associazioni o enti assegnatari degli spazi acqua devono comunicare al Concessionario i nominativi degli istruttori muniti dell’apposito brevetto di assistenti bagnanti F.I.N. – Sez. Salvamento o altro brevetto legalmente riconosciuto in corso di validità, incluso eventuali subentri in corso d’anno.
In assenza di istruttori muniti dei succitati brevetti, il Concessionario è obbligato ad impedire l’utilizzo dell’impianto o a disimpegnare con personale proprio il servizio di salvamento, salvo rimborso dei relativi costi da parte della società fruitrice.

L’assegnazione degli spazi è, inoltre, subordinata al regolare pagamento di tutte le pendenze pregresse (ovvero alla sottoscrizione congiunta di un piano di rientro accettato dal creditore), presso tutti gli impianti della Fondazione ed anche per debiti pregressi verso il Comune di Reggio Emilia, cui si chiederà conferma di quanto sopra.
L’assolvimento delle obbligazioni di pagamento relative all’impianto natatorio “Ferretti-Ferrari” sarà accertato presso il Concessionario/gestore.
In ogni caso, il mancato pagamento di debiti o rate di rientro del debito insorto dall’utilizzo di spazi acqua nelle stagioni precedenti, comporta automaticamente il diniego dell’autorizzazione.
Il servizio di salvataggio è a carico dell’associazione o ente assegnatario degli spazi acqua in piscina e deve essere disimpegnato secondo le modalità di cui all’art. 14 del D.M. 18/03/1996.

PRENOTAZIONE IMPIANTI
PER LA STAGIONE INVERNALE 2022-2023

A partire da venerdì 27 maggio 2022 e fino a domenica 26 giugno p.v. sarà possibile fare richiesta d’uso degli impianti sportivi per la stagione invernale 2022/2023 tramite l’apposito programma di prenotazione degli impianti Wansport.

Ciò vale anche per le richieste d’uso che NON si riferiscono all’intera stagione sportiva, bensì a singoli mesi della medesima.

Per richieste pervenute successivamente alla data del 26 giugno, l’assegnazione degli spazi sarà fatta compatibilmente con la disponibilità residua di spazi.

In caso di sovrapposizione di più richieste, l’assegnazione avverrà da parte della Fondazione in base a:
a – rinuncia da parte degli altri richiedenti;
b – applicazione dei criteri di assegnazione degli impianti.

Successivamente verrà predisposto il calendario definitivo e ne sarà inviata comunicazione a tutti i richiedenti.
Il calendario definitivo visibile sul portale Wansport (prenotazioni) vale quale autorizzazione d’uso dell’impianto da parte della Fondazione.

IMPIANTO Inizio stagione sportiva Fine stagione sportiva
CAMPI CALCIO 16/08/2022 16/06/2023
PALESTRE 12/09/2022 03/06/2023
PALAZZO DELLO SPORT “FANTICINI” 12/09/2022 15/07/2023
PISCINE FERRETTI-FERRARI 12/09/2022 03/06/2023
PISCINA DALL’AGLIO 19/09/2022 04/06/2023
PISCINA DE SANCTIS 19/09/2022 04/06/2023
Relativamente alle palestre scolastiche, si ricorda che le assegnazioni nella fascia oraria 15.00 – 18.30 sono subordinate al soddisfacimento di eventuali esigenze scolastiche, avendo queste ultime la priorità su tutte le altre attività.
Se non siete ancora registrati cliccare qui
Per poter fare le richieste per la stagione 2022/2023 cliccare qui

IMPIANTI NON PRENOTABILI

Non saranno direttamente prenotabili, con il programma Wansport, esclusivamente:

  1. il campo di calcio dello Stadio Mirabello, che è riservato a partite di campionati maggiori e per il quale sono esclusi gli allenamenti;
  2. la pista di atletica leggera;

In tali casi la prenotazione deve avvenire mediante l’invio dei moduli cartacei (vedi link  https://www.fondazionesport.it/fondazione/la-modulistica/).Non sono prenotabili altresì gli impianti la cui calendarizzazione è al momento disabilitata.

RICHIESTE IN CORSO D’ANNO

Per l’uso degli impianti la prenotazione è sempre obbligatoria.

A seguito dell’approvazione dei calendari definitivi le eventuali ulteriori nuove richieste saranno direttamente prenotabili on-line dal richiedente secondo le disponibilità rimaste, purché ciò avvenga con almeno 4 giorni di anticipo, altrimenti il programma subordinerà l’utilizzo all’autorizzazione della Fondazione.
Con la prenotazione verrà anche inoltrata automaticamente una mail a tutti i soggetti cointeressati:
a – gestore dell’impianto, che, quindi, dovrà garantirne l’apertura;
b – Fondazione per lo sport.

DISDETTA E SPOSTAMENTO TURNI PROVVISORI

Fino alla conferma dei calendari definitivi nel caso di rinuncia di una richiesta inserita nel calendario provvisorio il richiedente può in autonomia cancellare la propria richiesta senza l’addebito di alcun costo.

Nel caso di spostamento occorre cancellare la richiesta precedente ed effettuare una nuova richiesta, negli stessi termini di cui sopra.

PRATICHE DA EVITARE

Con la prenotazione on-line si vogliono evitare tra l’altro forme di “affitto non autorizzato” degli spazi a terzi, sicché in ogni caso – ove ciò accadesse – il diritto d’uso dell’impianto è riservato a chi lo abbia legittimamente prenotato tramite l’apposito programma.

Insieme con la prenotazione è immediatamente ed automaticamente visibile l’ammontare della tariffa da corrispondere al Concessionario, che potrà praticare sconti, ma mai sovrapprezzi.
Ogni eventuale maggiore pretesa del gestore è, pertanto, senza fondamento.

In entrambi i casi eventuali abusi da parte del gestore vanno segnalati per iscritto.

Nella fase di calendarizzazione iniziale, si invitano tutti, gestore compreso, ad evitare l’eventuale abuso di prenotazioni “a tappeto”, volte cioè a prenotare per sé tutti o il maggior numero di spazi a prescindere dalla loro fruizione concreta.

PAGAMENTO DELLE TARIFFE D’USO

Il pagamento delle tariffe d’uso dell’impianto deve essere effettuato nel rispetto di ogni norma, anche fiscale, dettata in materia.
Tutti gli impianti sportivi che non sono inseriti all’interno del nostro Tariffario, risultano per il momento prenotabili “a costo € 0”, per una necessità informatica del programma, ma ciò non vuol dire che essi siano fruibili gratuitamente.Il costo effettivo della prenotazione sarà visibile a seguito della relativa approvazione delle tariffe corrispondenti da parte del Consiglio di Gestione.

DISDETTA E SPOSTAMENTO TURNI DEFINITIVI

In caso di disdetta di una prenotazione accolta e, quindi, già entrata a far parte del calendario definitivo, il richiedente potrà disdire direttamente la propria prenotazione.

In tal caso, tuttavia, la prenotazione degli spazi per l’intera stagione sportiva obbliga chi l’ha effettuata ed ottenuta al pagamento del corrispettivo a prescindere dalla sua fruizione concreta, ovvero, in caso di rinuncia in corso d’anno, fino alla sua eventuale sostituzione con altro corso da parte del gestore o comunque per ulteriori sessanta giorni rispetto alla data in cui la rinuncia è comunicata per iscritto alla Fondazione ed al Concessionario/Gestore (Deliberazione del C.d.G. n. 6 del 04/06/2013). A tal fine si invita a consultare il vigente tariffario per l’uso degli impianti.

Nel caso di spostamento occorre che il richiedente cancelli la prenotazione precedente ed effettui una nuova prenotazione negli stessi termini di cui sopra.

OBBLIGO GENERALIZZATO DI PRENOTAZIONE

Sempre tramite il programma, dovranno essere prenotati tutti gli spazi di tutti gli impianti, compresi i campi di “calcio a 5” e le palestre inserite in complessi sportivi.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI

Fino a diversa comunicazione si informa che resta inibito in tutti gli impianti l’accesso alle tribune, prive delle necessarie autorizzazioni e collaudi.

Si evidenzia che la pratica del “Calcio a 5” può essere autorizzata, oltreché negli appositi impianti all’aperto, solo nei seguenti impianti al coperto:
– Palestra “Bedogni” – Via Cella all’Oldo, 11/A – Villa Cella (RE);
– Palestra “Fermi” – Via Bolognesi, 2 – RE;
– Palestra “Menozzi” – Via Ferri, 2 – Villa Sesso (RE);
– Palestra “Rivalta Nuova” – Via Pascal, 73/A – RE
– Palestra “Galilei Massenzatico” (solo calcio a 5 femminile) – Via Beethoven, 48/2 – Massenzatico (RE);
– Palazzo dello sport “G. Fanticini” – Via Paterlini, 2 – RE.

Anche ai fini della disputa dei rispettivi campionati, si informa che in tutti gli impianti sportivi caratterizzati da presenza di pubblico, ma sprovvisti di verifica di agibilità ex art. 80 T.U.L.P.S. 773/31 e – per gli impianti ove sia obbligatoria – in mancanza di provvedimento autorizzatorio della gestione (SCIA per l’attività di gestione di impianto sportivo o licenza ex art. 68, 69 e 86 T.U.L.P.S. 773/’31 e s.m.i.), l’accesso al pubblico non sarà consentito.

MANIFESTAZIONI

Fino a nuova comunicazioni le richieste di autorizzazioni per manifestazioni dovranno essere inviate ancora tramite modulo cartaceo.

REGISTRAZIONE

Per accedere al programma di registrazione e prenotazione d’uso clicca il presente link.
Nell’apposita sezione “Manuale per la registrazione” è descritta la procedura per registrarsi. Tale registrazione è la prima delle operazioni da fare, attraverso la quale potrete creare l’anagrafica della vostra società/Ente.

Ultimo aggiornamento

14 Aprile 2023, 12:19