Il Team Reggio ospite di Iren per parlare delle esperienze in giro per il mondo

REGGIO EMILIA – Dopo l’esperienza in Sud Africa, i ragazzi, i tecnici, le società e i partner del Team Reggio si sono ritrovati per un evento di restituzione nella sede di Iren.

REGGIO EMILIA – Dopo l’esperienza in Sud Africa, i ragazzi, i tecnici, le società e i partner del Team Reggio si sono ritrovati per un evento di restituzione nella sede di Iren. A un mese dal ritorno dagli OR Tambo Soncini Social Cohesion Games, nella serata di martedì 5 dicembre gli atleti si sono incontrati nella rinnovata sala Campioli presso la multiutility, partner del progetto, per ricordare il periodo che li ha visti protagonisti nella nazione arcobaleno a rappresentare la nostra città in ambito sportivo. Alla presenza dell’Assessore allo Sport Raffaella Curioni, del sindaco di Albinea Nico Giberti e di Arturo Bertoldi, Responsabile di Eduiren, si è parlato anche delle esperienze del Team Reggio degli anni passati: dal basket a Sarajevo e al nuoto a Pescara nonché dei progetti futuri. Domani sera (martedì 12 dicembre), alle 18.30, incontro con i ragazzi reggiani nella sala del consiglio comunale “Nilde Iotti” di Albinea con il saluto del primo cittadino e della giunta.

Tornando alla serata del 5 novembre, erano presenti anche i rappresentanti di varie delegazioni e non sono mancati gli interventi dei ragazzi a riguardo delle emozioni vissute. Quella del Team Reggio è un’esperienza di scambio internazionale curata dalla Fondazione per lo Sport, che si occupa della organizzazione, gestione dello scambio e dei rapporti a livello sportivo con le altre realtà gemellate con il Comune di Reggio Emilia. Nell’ultima tappa sudafricana la delegazione reggiana era formata da 33 persone e le società che hanno aderito sono state Self Atletica, Polisportiva Albinetana e Reggiana Nuoto.

“L’esperienza agli Or Tambo Soncini Social Cohesion Games è stata molto importante perché ha permesso ai ragazzi di allargare ulteriormente i propri confini culturali – ha dichiarato Mauro Rozzi, Presidente della Fondazione per lo Sport – Tra i pilastri fondamentali del Team Reggio c’è l’educazione attraverso competizioni sportive e allenamenti con squadre, come è avvenuto anche un mese fa in Sud Africa”.

Il tema del Sud Africa è stato centrale nell’evento: l’iniziativa si è svolta il 5 dicembre per celebrare anche il decimo anniversario della morte di Nelson Mandela, deceduto a 95 anni nel 2013. A parlare della ricorrenza Gianluca Grassi delle relazioni internazionali del Comune di Reggio Emilia e la Signora Bruna Soncini da sempre vicina alla delegazione sportiva reggiana.

“Quella del Team Reggio è stata ed è un’esperienza importante e significativa per tutti i ragazzi – ha dichiarato Raffaella Curioni, Assessore allo Sport del Comune di Reggio Emilia – Ogni viaggio consente loro di intrecciare relazioni con il mondo dello sport e con atleti che vivono in altri paesi. Siamo certi che questa opportunità è, e sarà, patrimonio delle loro esperienze, competenze scolastiche e non solo. In questo modo la storia dell’amicizia tra la nostra Città e il Sud Africa potrà essere tramandata e avrà un futuro. Un ringraziamento ai dirigenti scolastici che ci consentono di poter organizzare questi momenti così preziosi per gli studenti e a tutti i partner che si affiancano alle istituzioni per supportare progetti di sport, amicizia e scambi internazionali”.

L’evento si è svolto nella sede di Iren, partner dell’esperienza del Team Reggio in Sud Africa nelle ultime stagioni. La collaborazione tra la multiutility e la Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia spazia anche sull’aspetto strutturale dello sport, sulla sostenibilità ambientale, gestione di impianti sportivi, eventi e interventi su altre città e paesi dell’Africa.

“L’impegno del Gruppo Iren si concretizza su due livelli: uno tecnico ed uno legato all’educational. In Mozambico, Iren Ambiente ha infatti collaborato alla stesura del nuovo Piano Rifiuti di Pemba, mentre Eduiren ha collaborato alla realizzazione delle campagne di sensibilizzazione ed alla nascita del Centro Remida a Pemba. Collaborazioni che stanno continuando attraverso periodici scambi di informazioni e conoscenze e che stanno costituendo una rete aperta anche ad altri soggetti del territorio, come il CEAS Terre Reggiane. Una rete virtuosa che mette a valore e in condivisione esperienze diverse in Europa ed in Africa nell’ottica degli obiettivi fissati dalla Agenda 2030”.

Nico Giberti, sindaco di Albinea, Raffaella Curioni, Assessore allo Sport del Comune di Reggio Emilia, Arturo Bertoldi, Responsabile di EduIren, Davide Farella e Mauro Rozzi, Fondazione per lo Sport

I presenti alla Sala Campioli

Panoramica del pubblico presente

Panoramica del pubblico presente

I ragazzi e genitori del Team Reggio

 

Ultimo aggiornamento

11 Dicembre 2023, 13:35